Post

Visualizzazione dei post da 2025

Yesterday's Papers: Hey Donald, don't touch Taiwan!

Immagine
Edizione del 26 novembre 2025 Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify  Le contrattazioni per la definizione di un cessate il fuoco in Ucraina continuano, e da parte Statunitense sembra profilarsi una proposta molto meno sbilanciata sui valori reali espressi sul terreno (come già spiegato bene da Dall'Aglio lunedì) e più su un tentativo di mediazione tra le parti. E' probabile che la cosa risulterà inaccettabile perché scontenta sia Russia che Ucraina, per quanto quest'ultima non sembra possa avere una forza negoziale tale da battere i pugni sul tavolo.  L'intervento ridicolo di capi di stato europei degni dei tatuaggi di Calenda e delle urla censorie di Picierno con un piano di pace tutto a favore dell'Ucraina non verrà ricordato neanche tra una settimana a conferma dell'irrilevanza ormai quasi completa dell'intero continente.  Invece la repubblica popolare cinese è intervenuta complimentandosi con Trump, sostenendo però che al centro della stabilità ...

Interviste Scomode: Burro, cannoni e nuova geografia economica internazionale con Roberto Romano

Immagine
a cura della redazione di RadioGrad  Ascolta con Spotify L’aumento della spesa militare delineato dalla NATO, sebbene non abbia natura giuridicamente vincolante si articola in due direttrici principali.  La prima prevede che “entro il 2035, almeno il 3,5% del PIL annuo sarà destinato, secondo la definizione concordata di spesa per la difesa della NATO, a finanziare i requisiti fondamentali della difesa e a raggiungere gli Obiettivi di Capacità della NATO”.  La seconda stabilisce che “l’1,5% del PIL annuo sarà contabilizzato, tra l’altro, per proteggere le infrastrutture critiche, difendere le nostre reti, garantire la preparazione civile e la resilienza, promuovere l’innovazione e rafforzare la nostra base industriale della difesa”. Leggi l'articolo di Roberto Romano su  Effimera.org

Yesterday's Papers: Regionali 2025 - Il Campo santo della politica

Immagine
Edizione del 25 novembre 2025 Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify   Alcune riflessioni sugli esiti elettorali delle Regionali 2025 Campania-Puglia-Veneto.  I partiti del campo largo festeggiano sulle ceneri delle istituzioni della politica borghese tradizionale. Riascolta le precedenti puntate:   https://grad-news.blogspot.com/search/label/yesterdayspapers Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Una pace "senza Europa" per la guerra in Ucraina di Francesco Dall'Aglio

Immagine
Edizione del 24 novembre 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Con Francesco Dall'Aglio commentiamo i 28 punti del piano "di pace" Trump.  Il documento include diversi aspetti importanti, dalle questioni territoriali all'eradicazione del nazismo e delle discriminazioni.  Giovedì scorso sono stati pubblicati i 28 punti del piano di pace del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il conflitto ucraino, ampiamente discussi dai media per diversi giorni ma non discussi  con i paesi Europei. Il sito di notizie statunitense Axios ha pubblicato i dettagli di un piano su cui Mosca non ha commentato, limitandosi a dichiarare di non avere nulla da aggiungere riguardo al dialogo con Washington sulla risoluzione del conflitto ucraino, al di là delle intese raggiunte al vertice tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska. Riascolta le precedenti puntate:   https://grad-news.blogspot.com/search/label/yesterdayspapers Seguici sui nostri canal...

Tra un caffè e un mate: la voce critica sugli avvenimenti della settimana, a cura di Dario Bianzani

Immagine
Puntata del 23 novembre 2023 Dario Bianzani   e i suoi ospiti commentano con voce critica gli avvenimenti della settimana In onda: - su  www.indieliferadio.it  e  su  www.radiograd.it  la domenica alle 08:30 Ascolta le puntate precedenti :https://grad-news.blogspot.com/search/label/trauncaffeunmate

Terza pagina: La storia dell'America Latina (II Parte) con Rodrigo Rivas

Immagine
Il mercoledì alle ore 21 su www.radiograd.it e Radiosonar.net - "Terza Pagina" programma d'informazione culturale a cura di Dario Bianzani ( ILR Indie Life Radio ) Q uesta settimana: - La storia dell'america latina (II Parte) con Rodrigo Rivas. Ascolta le precedenti puntate su: https://grad-news.blogspot.com/search/label/terzapagina

Il Virus dell'influencer: La patrimonale, lo spettro che preoccupa Meloni e il PD di Virginia Veludo

Immagine
...dai Social alla Radio... Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify   Meloni dice che la destra non farà mai una patrimoniale, dimenticando che Mussolini la fece tre volte.  Anche Schlein però si mantiene guardinga: nei fatti, tutti hanno paura di mettersi contro i ricchi e i potenti. Ascolta i precedenti episodi:  https://grad-news.blogspot.com/search/label/virusdellinfluencer Segui  @rossaperpendicolare   su :  https://www.instagram.com/rossaperpendicolare/

Oltre Confine: Le notizie dal mondo del 22 novembre 2025

Immagine
  Edizione del  22 novembre 2025 Oltre Confine"  la proposta editoriale radiofonica che si  occupa di esteri con taglio internazionalista e di classe "Oltre confine"  è un giornale radio internazionale composto da servizi specifici e approfondimenti tematici. "Oltre confine"  in onda in diretta streaming ogni sabato alle ore 9.00 su Radio Grad ( ⁠ https://www.radiograd.it/ ⁠ ) e alle 12.00 su Indieliferadio ( ⁠ https://www.indieliferadio.it/ ⁠ ) La redazione: Dario Bianzani,  vicedirettore di Indieliferadio Francesco Dall'Aglio , ricercatore presso l'Accademia delle Scienze bulgara, esperto di geopolitica soprattutto dell'Est Europa e di storia militare Federico Giust i, sindacalista Cub e curatore del Blog "Delegati e lavoratori indipendenti" Rodrigo Rivas , intelletuale di origine cilena, saggista, giornalista già direttore di Radio Popolare nel 1980, ex docente universitario in Italia e all'estero Giulio Chinappi,  esperto di politi...

Caffè e Cornetto: Luci su Gaza con Bassam Saleh

Immagine
Puntata del 22 novembre 2025 Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify Torniamo a parlare di Palestina  con Bassam Saleh , prendondo spunto dalle parole di Moni Ovadia che ci metteva in allerta sul fatto che quando le armi non faranno piu tanto rumore sarebbe stato il momento in cui sarebbero cominciati fatti ancora piu sconvolgenti. Ascolta Caffè&Cornetto su : Radio Grad e Radio Sonar :   www.radiograd.it  e   www.radiosonat.net  il sabato alle 09:30 Ascolta gli episodi precedenti:  https://grad-news.blogspot.com/search/label/caffecornetto Seguici sui nostri  canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: La stagnazione del mercato del lavoro

Immagine
Edizione del 21 novembre 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify  Se confrontiamo i dati 2025 con quelli del 2024, l'occupazione parrebbe crescere di oltre 220 mila unità, stando ai dati Istat.  Ma la crescita presenta dati contraddittori , ad esempio l' occupazione  aumenta tra i 50 e i 64 anni a conferma che si cerca forza lavoro già formata e impiegabile da subito nella produzione.  I neet , chi non lavora  e non studia ed ha una età inferiore ai 30 anni sono anch'essi in aumento, insomma tutti questi dati non ci rincuorano e per questo non siamo sulla strada giusta come dichiarato dal Governo. Riascolta le precedenti puntate:   https://grad-news.blogspot.com/search/label/yesterdayspapers Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_