Post

Visualizzazione dei post da 2025

Yesterday's Papers: I fabbricanti di armi

Immagine
Edizione del 18 aprile 2025 (a seguire GR100 a cura di Mario Azzolini) Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Un mondo sempre più instabile è una miniera d'oro per l'industria bellica, non è da meno  l 'Italia delle armi  che vede il suo export aumentare del 68% in cinque anni , con Leonardo che si gonfia le tasche.   Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 Ascolta gli episodi precedenti :  https://www.mixcloud.com/genres/yesterdaygrad/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Parola a...Vento: Economia di guerra, le sanzioni gravano sui lavoratori

Immagine
Rubrica di geopolitica a cura del G.I.G.A In questo episodio Andrea Vento analizza il ruolo delle sanzioni e dell’inflazione nella perversa correlazione diretta fra occupazione e povertà  Articoli di approfondimento: https://cambiailmondo.org/2025/02/08/economia-di-guerra-parte-xv-le-sanzioni-gravano-sui-lavoratori/ https://www.marx21.it/internazionale/economia-di-guerra-oggi-parte-xviii/ Ascolta gli episodi precedenti:  https://www.mixcloud.com/genres/parolagrad/

Lavoro: Stellantis, il disastro viene da lontano di Carlo Pariani (CuB)

Immagine
spazio di informazione sindacale Dal convegno FlmUniti Cub di Cassino del 12-4-2025 a Piedimonte S.G. (FR) - Relazione di Carlo Pariani Stellantis: il disastro viene da lontano e non è dovuto all’auto elettrica ma al disimpegno che va avanti da alcuni decenni. Siamo a Cassino per tre i motivi. Il primo perchè è stato uno degli stabilimenti che dal 1970 Fiat dislocò nel meridione per aumentare la produzione, evitare nuova emigrazione pagato per metà dallo stato tramite la cassa del mezzogiorno.  Il secondo perché è uno dei luoghi simbolo della attuale crisi produttiva; dove si producono l’Alfa Romeo Giulia, lo Stelvio e la Maserati Grecale e ha chiuso il 2024 con 26.850 auto prodotte, con una diminuzione del -45% rispetto al 2023 (48.800), la peggiore nella storia dello stabilimento. Gli occupati si sono ridotti da 9.000 a 2.600. Ormai ci sono più giorni di cassa integrazione che giorni di produzione. Non meno gravi gli effetti occupazionali sul territorio  Il terzo è uno dei l...

Corrispondenze Operaie: Punti di vista "operai" sul rinnovo del CCNL dei metalmeccanici

Immagine
  Programma di "LOTTA OPERAIA" a cura della redazione di Resistenza. Montaggio audio di Andrea Crescioli - in voce Giada e Marco In questa puntata: - Denuncia anonima di lavoratori RFI -  Punti di vista "operai" sul rinnovo del CCNL dei metalmeccanici Corrispondenze operaie è un’esperienze di lotta, di organizzazione, di mobilitazione e di solidarietà dalle aziende, dalle fabbriche e dai cantieri. Ogni mercoledì , seguiteci alle ore 11:00 e alle 16:00 su www.radiograd.it

Yesterday's Papers: Kiss my Dazio!

Immagine
Edizione del 17 aprile 2024 (a seguire GR100 di Mario Azzolini) Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify Tutto quello a cui stiamo assistendo, sembra frutto di una sceneggiatura scritta da un professionista e non già il risultato di una incapacità da parte di Trump e i suoi sodali.  Siamo probabilmente ormai giunti a un momento di svolta in cui si è diradata la cortina di fumo della contabilità sui dazi e è emerso che tutto questo "rumore" avrebbe l'obiettivo di alzare il livello di conflittualità con la Cina.  Gli Usa sono infatti giunti a proporre un aut-aut sulla scelta del proprio partner commerciale (tra se stessi e la RPC), cercando di isolare il nemico giurato, attraverso delle politiche non troppo dissimili rispetto a quello adoperate con il Bloqueo di Cuba ma con delle modalità certamente diverse per migliaia di motivi.  Nel frattempo il governo italiano si è recato a WDC cercando di rivendicare il ruolo di mediatore che a noi sembra molto più simile a quello...

Al Bar della Poesia: Dialogo fra poeti - interviste a Marco Colletti e Fosca Navarra

Immagine
  Puntata del 14 aprile 2025 - 164^ Puntata Capitolo I – Rubrica storica: Accadde Oggi 14 Aprile con lettura di Walt Whitman ed omaggio a Vargas Llosa Capitolo II – P.I.C . (poesia italiana contemporanea) a. Dialogo fra poeti : interviste a Marco Colletti  e Fosca Navarra    ; b. Generazione di Fenomeni , lettera V.: Lettura e commento ad Arianna Vartolo   e Giovanna Cristina Vivinetto  Capitolo III – Pagine di letteratura: "Majakovskij, Rodari, De Beauvoir: Tre lingue,Tre cieli, Tre geni" Ascolta le precedenti puntate su : https://www.mixcloud.com/genres/poesiaradiograd/ AL BAR DELLA POESIA  in onda tutti i lunedì dalle 16 su  www.radiograd.it  e  www.gemininetwork.it

Ride On: Le due ruote alla radio, ospiti Michel Agazzi e Giovanni Menduni ( GM86 Motor Sport Promotions )

Immagine
Puntata del 14 aprile 2025   Ospiti Michel Agazzi e Giovanni Menduni ( GM86 Motor Sport Promotions ) Speaker Fabio De Petrillo Eugenio Meini Roberto Gaetano Tassone Diretta il lunedì alle 20:30  su www.radiograd.it e  www.gemininetwork.it   Ascolta le puntate precedenti  su:  https://www.mixcloud.com/genres/rideongrad/ Segui Ride On sui social :  https://www.facebook.com/rideonpassionea2ruote

La Barricata: Decreto sicurezza, un decreto contro cui lottare con Eugenio Losco e Antonio Mazzeo

Immagine
Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify E' stato definito  « il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana », ma  con la pubblicazione del testo in Gazzetta ufficiale, dal 12 aprile il decreto Sicurezza è entrato a tutti gli effetti in vigore.  Non sono bastati gli appelli di associazioni, società civile e organizzazioni internazionali, le proteste di piazza e gli emendamenti delle opposizioni a fermare la deriva securitaria del governo . Ascolta La Barricata su Radio Grad :  www.radiograd.it   il martedì alle 21 Puntate precedenti:  https://www.mixcloud.com/genres/barricatagrad/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: La pace sospesa - Ocalan, Erdogan e l’ombra di Trump di Michela Arricale

Immagine
Edizione del 16 aprile 2025 (a seguire GR100 di Mario Azzolini) Ascolta con Mixcloud Ascolta Spotify Oggi voglio raccontarvi di quest’ultimo fine settimana , ho infatti avuto il piacere di partecipare ad una conferenza internazionale, che si è tenuta a Roma l’ 11 e il 12 Aprile , organizzata dai curdi a sostegno della campagna di liberazione di Ochalan che ha visto la presenza di eminenti esponenti politici curdi, sia quelli appartenenti alla diaspora che quelli che ancora riescono a rimanere nella loro terra. C’era Omer OChalan , il nipote di Abdullah, quello che per primo lo ha incontrato a fine 2024 alla fine dell’ INCOMMUNICADO a novembre 2024, subito dopo l’apertura di Bahceli in parlamento. C’era Idris Baluke , membro della delegazione degli scorsi colloqui di pace, quelli tentati tra il 2014 e 2015 la cui interruzione si accavallò alla questione del tentato colpo di stato Gulenista e fu il prologo alla svolta autoritaria di Erdogan, con la modifica della costituzione e la...

Yesterday's Papers: ...e la Cina bussò!

Immagine
Edizione del 15 aprile 2025 Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify   Un inizio settimana di relativa calma , rispetto ai proclami schizofrenici made in Usa della precedente, ci induce a ragionare con maggiore tranquillità sugli eventi che nel frattempo si sono andati plasmando.  In fin dei conti, questo balletto dei dazi non ha fatto altro che, dietro una enorme cortina di fumo, confermare che la guerra tra Usa e Cina è al centro dell'azione politica e economica statunitense.  Non è un caso che notizie come il viaggio di Pedro Sanchez alla corte di Xi Jin Ping siano state apprese con stupore e disappunto da parte dei vertici Usa.  Tuttavia, le prospettive di fare fronte comune " contro il bullismo Usa " sembrano convincere anche i mezzi di comunicazione più vicini alle classe dominante - in particolare Repubblica e Sole24ore - che opportunisticamente si è resa conto che i BRICS possano, dal mero punto di vista economico, essere una valida alternativa al sist...

Yesterday's Papers: La nuova emergenza contro il "menostatosociale" di Carla Filosa

Immagine
Editoriale del 14 aprile 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify   Il ruolo dello Stato è sempre stato quello di soccorrere, "salvare", finanziare le imprese o le banche, con denaro pubblico.  C'è sempre una nuova "emergenza" che richiede  un "più Stato" parallelo a un "più mercato" - ma aggiugiamo noi contro un " menostatosociale " - a impoverire i redditi delle masse subalterne di questo sistema di potere economico-politico.  Oggi si chiama PNRR , dato che non si può ricorrere ad aiuti di Stato, a causa della rinvigorita minaccia proveniente da un governo Usa in difficoltà e quindi deciso a incrementare la rapina mondiale di plusvalore.  Il ruolo di vassallo degli Usa sembra non preoccupare lo stato italiano che governa, disposto anche a scendere nel baratro della crisi di accumulazione e di fine egemonia del dollaro.    Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50...