Post

Il Megafono: Il declino del Pentagono, un nuovo scenario di incertezza per la NATO

Immagine
Secondo alcuni analisti militari sembra sempre più chiaro che gli Stati Uniti non sono più la stessa potenza militare di un tempo, infatti  con l'avanzamento delle operazioni militari russe in Ucraina, il mutevole panorama geopolitico globale e l'emergere della multipolarità, il ruolo del Pentagono nell'attuale configurazione delle tensioni internazionali sta iniziando a essere messo in discussione. Ascolta Radio Grad :  www.radiograd.it Precedenti puntate del Megafono:  https://www.mixcloud.com/genres/megafonograd/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Caffè e Cornetto: Gaza, in-cessante il fuoco! Ospiti Bassam Saleh e Kiran Chaudhuri

Immagine
Puntata del 18 gennaio 2025 - ospiti  Bassam Saleh e  Kiran Chaudhuri Nonostante la firma che porterà ad un imminente " cessate il fuoco ", continuano le stragi di civili in Palestina. Di questo e di tanto altro parleremo con Bassam Saleh , giornalista palestinese, e Kiran Chaudhuri , avvocato impegnato nell'offrire tutela legale al movimento di solidarietà per la Palestina. Ascolta Caffè&Cornetto su  Radio Grad  il sabato alle 11:30 :   www.radiograd.it Ascolta gli episodi precedenti:  https://www.mixcloud.com/caffè&cornetto Seguici sui nostri  canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Il "Profondo Rosso" per l'economia franco-tedesca...e anche degli USA!

Immagine
Edizione del 17 gennaio 2025 - GR100 I dati che provengono dall'economia tedesca, per quanto in linea con le previsioni, raccontano di un secondo anno consecutivo di recessione, cosa avvenuta solamente una volta dalla riunificazione ad oggi.  Pur essendo le ragioni di tale situazione in gran parte attribuibili alle conseguenze del conflitto Ucraino, e dunque alla interruzione dell'approvvigionamento di materie prime dalla Russia a costi contenuti, le prossime elezioni potrebbero vedere un successo del partito Afd giacché l'opinione pubblica sembra sia stata calamitata dalla disinformazione che attribuisce ai migranti ogni responsabilità.  Anche in Francia le cose non vanno bene, a causa anche della testarda volontà di Macron di non abbandonare il suo posto: il neonato governo, frutto di una sorta di golpe, giacché non ha riconosciuto l'esito del voto di luglio 2024, è bersagliato da ogni parte e non riesce a trovare soluzioni adeguate all'aumento del rapporto defic...

Tanto per parlare: La solitudine del maestro di Tiziano Tussi

Immagine
Riflessioni e pensieri, ad alta voce, di Tiziano Tussi In mezzo a tutta questa ricerca di assunzione di gloria da parte dei personaggi politici (e non) più in vista del nostro pianeta, Tiziano Tussi riflette ad alta voce sulla figura del maestro, una persona che lavora in solitudine e che va contro alle richieste di "grandeur".  "...il maestro non ha bisogno di clamore, ma di decenze e profondità." Ascolta "Tanto per Parlare" tutti i giovedì alle 14:30 su www.radiograd.it

Lavoro: La fumata nera nel contratto della sanità pubblica

Immagine
Spazio di informazione sindacale Alla fine il contratto nazionale del comparto sanità non è stato siglato , l'Aran visti i pareri negativi di molti sindacati, fatti due conti sulla loro rappresentanza, ha pensato di rinviare la firma di un accordo che già in partenza non avrebbe avuto il consenso della maggioranza del personale. Fin qui i rinnovi contrattuali per il triennio 2021\24 , e quindi scaduti da tre anni , riguarda solo ministeri, agenzie fiscali ed enti non economici, ossia meno dell’8% del personale pubblico contrattualizzato. Un referendum indetto negli statali dai sindacati non firmatari ha visto la stragrande maggioranza dei voti contrari alla sigla della intesa contrattuale. Il Governo pensa che la partecipazione al referendum non sia elemento sufficiente per recedere dalla ratifica, già  nelle prossime ore dovrebbe arrivare la certificazione della Corte dei conti. Se valesse lo stesso ragionamento la Meloni non potrebbe governare visto che ormai vota poco meno del...

Yesterday's Papers: Nuovo cuneo fiscale, buste paghe più leggere

Immagine
Edizione del 16 gennaio 2025 - GR100   Nel 2025 buste paga più leggere : perdite da 5 a 96 euro negli stipendi per i redditi da 10 a 35 mila euro Nel 2025 la busta paga degli italiani sarà più leggera tutto cio' nonostante la trasformazione del cuneo da contributivo o fiscale nella Legge di Bilancio.  Salvo che per i redditi sotto gli 8.500 euro e per quelli tra i 35 e i 50 mila. Nel cedolino di gennaio tutti gli altri troveranno qualche euro in meno.  A causa del doppio regime contributivo e fiscale, che complica la gestione degli sconti,  taglia lo stipendio rispetto all’anno scorso.  Le perdite calcolate nella simulazione di Italia Oggi vanno da 5 a 96 euro. E a perderci sarà chi ha una retribuzione annua lorda dai 10 mila ai 35 mila euro. Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 Ascolta gli episodi precedenti :  https://www.mixcloud.com/genres/yesterdaygrad/...

Corrispondenze Operaie: Riflessioni sullo sciopero generale e le voci degli operai della ex-Lucchini di Livorno

Immagine
Programma di " LOTTA OPERAIA " a cura della redazione di  Resistenza . Montaggio audio di Andrea Crescioli - in voce Cristina e Giordano In questa puntata: - Rilfessioni sullo sciopero general e e le difficoltà economiche di compagni e compagne - Vocale dallo sciopero dei metalmeccanici a Livorno dalla ex Lucchini Corrispondenze operaie è un’esperienze di lotta, di organizzazione, di mobilitazione e di solidarietà dalle aziende, dalle fabbriche e dai cantieri. Ogni mercoledì, seguiteci alle ore 11:00 e alle 16:00 su www.radiograd.it

Yesterday's Papers: La guerra dei "surplus"

Immagine
Edizione del 15 gennaio 2025 + GR100 Due libri scritti recentemente da Brancaccio-Lucarelli-Giammetti (La guerra capitalista) e Brancaccio (le condizioni economiche della pace) mettono al centro dell'analisi il fatto che l'enorme surplus commerciale della Cina accumulato negli anni insieme al deficit altrettanto formidabile degli Stati Uniti , determinerebbe uno degli squilibri che è alla base della conflittualità attualmente in atto tra capitale legato al dollaro e quello legato alle valute asiatiche.  Del resto l' Omnibus-trade act emendato dall'Exon-Florio del 1988 di fatto impediscono all'enorme accumulazione di capitale cinese di investire negli Usa per acquisire quote importanti delle aziende strategiche locali partecipando alla centralizzazione di capitale in atto.  I dati dell'ultimo anno del resto confermano questa tendenza, mostrando che la RPC ha visto una crescita del 21% del surplus commerciale (esportazioni-importazioni) raggiungendo la cifra ...

La Barricata: L'uso della storia e la sua falsificazione, intervista allo storico Davide Conti

Immagine
In collaborazione con l'osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università Maltrattata e fraintesa, la storia è sempre più sotto l'attacco di chi è pronto a crearsi un passato di comodo pur di legittimare le proprie visioni del mondo.  È così che una politica della memoria, per lo più fatta con leggi dello Stato, c ontribuisce a distorcere quell'identità simbolica che dovrebbe comporre sia il nostro calendario civile che gli spazi pubblici che abitiamo.  Date, ricorrenze, monumenti, targhe e nomi di strade non sono neutrali e dovrebbero rispondere alla domanda sul senso che vogliamo dare alla nostra comunità. Siamo il Paese che non ha mai fatto i conti con il passato coloniale e fascista. Approfondimenti: -   https://osservatorionomilscuola.com/2025/01/11/festa-del-tricolore-simboli-e-controversie-nella-retorica-dellidentita-italiana/ -  https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/davide-conti -  https://osservatorionomilscuola.com/

Al Bar della Poesia: Dialogo fra poeti, interviste a Tommaso Di Dio e Flavia Novelli

Immagine
Puntata 152 del 13 gennaio 2025 Un programma anarchico, antifascista militante ed orgogliosamente anacronistico  prodotto e condotto in studio in diretta dal vivo e di persona dal poeta elbano-parigino Jonathan Rizzo  Capitolo I – Rubrica storica: Accadde Oggi 13 Gennaio com intermezzo omaggio a Sibilla Aleramo. Capitolo II – P.I.C. (poesia italiana contemporanea) a. Dialogo fra poeti : interviste a Tommaso Di Dio e Flavia Novelli ; b. Generazione di fenomeni : Lettera  K. : Ksenja  ( Ksenja Laginja  ) Capitolo III – Pagine di letteratura: “ James Joyce ed il flusso di coscienza ” Ascolta le precedenti puntate su:   https://www.mixcloud.com/genres/poesiaradiograd/