Post

Yesterday's Papers: La florida stagione dell'industria bellica di Carla Filosa

Immagine
Edizione del 03 aprile 2025 (a seguire GR100 a cura di Mario Azzolini) Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify  Stagione florida per l’industria bellica , dove a guadagnare sono le maggiori centralizzazioni di capitali che più o meno si identificano con gli stati di Russia, Cina, Usa, Turchia, oltre alcuni europei.  “ Riarmo ” o “ Difesa ” sembrano gli obiettivi portanti di un’Europ a che si scopre non adeguatamente imperialista per competere con l’aggressività necessaria a una resa dei conti di un’accumulazione mondiale in discesa continua.  La democrazia va demolita insieme ai diritti costituzionali se il modo di produzione basato sullo sfruttamento lavorativo ha bisogno di guerre per sopravvivere.  Ma anche queste avviano nuove contraddizioni sempre più difficilmente gestibili su piani politici rozzamente formati.  La coscienza generalizzata della necessaria razionalizzazione, nel superamento di questa forma negativa dello sviluppo umano, potrebbe per...

Interviste Scomode: I fondi pensioni verso il "riarmo" con Mauro Del Corno (Fatto Quotidiano)

Immagine
Intervista a Mauro Del Corno (Fatto Quotidiano) Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify  La folle corsa al riarmo ha contagiato anche gli investitori e da questo nuovo contagio n on sono immuni fondi pensione europei e persino i fondi Esg che in teoria sono  ispirati a standard etici. La notizia ci giunge, oltre che dal Fatto Quotidiano di cui il nostro ospite giornalista, dall’agenzia Bloomberg , che ci informa che  parecchi fondi pensione europei hanno deciso  di rivedere le loro politiche di esclusione dei produttori di armi dai possibili investimenti. La motivazione, che ha del ridicolo, è che la finanza, in questo, modo si mette al servizio del piano di riarmo europeo, che immane sacrificio!! Leggi gli articoli di approfondimento da cui è tratta questa intervista: -  I fondi pensione si buttano nel business del riarmo -  Allianz “sgancia l’atomica”: “I nostri fondi sostenibili Esg investiranno anche in bombe nucleari

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: E' Tutto Perfetto - un "Mondo" tutto da ascoltare con i ragazzi di Autismo Pisa APS

Immagine
a cura dell'associazione Di Mente in Mente   Anche quest'anno i ragazzi dell'associazione Autismo Pisa APS sono stati nei nostri studi per raccontare un "Mondo" tutto da ascoltare....e chissà anche da cantare! Iin studio Luigi, Diego, Claudio e Piero , conduce Alessandra Gargiulo dell'APS Dimenteinmente con l'immancabile supporto logistico di Antonio Dovico e di notealvento Programma realizzato nell'ambito del progetto "Time to Care" - Arci Toscana Ascolta Radio Grad  su   www.radiograd.it    Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Corrispondenze Operaie: le voci dello sciopero dei metalmeccanici nelle piazze di Firenze, Bergamo e Roma

Immagine
Programma di "LOTTA OPERAIA" a cura della redazione di Resistenza. Montaggio audio di   Andrea Crescioli  - in voce   i lavoratori metalmeccanici  In questa puntata ascolteremo le voci dello sciopero dei metalmeccanici nelle piazze di Firenze, Bergamo e Roma; Corrispondenze operaie è un’esperienze di lotta, di organizzazione, di mobilitazione e di solidarietà dalle aziende, dalle fabbriche e dai cantieri. Ogni mercoledì, seguiteci alle ore 11:00 e alle 16:00 su  www.radiograd.it

Ride On: Le due ruote alla radio - ospite Roby Rolfo

Immagine
  Puntata del 31 Marzo 2025 Ospite della puntata: Roby Rolfo Speaker_ Fabio De Petrillo , Eugenio Meini e Roberto Gaetano Tassone Ogni lunedì diretta dalle 20:30 su www.radiograd.it e www.gemininetwork.it Con il supporto tecnico Peppe Saverino e Antonio Dovico Ascolta le puntate precedenti   su:  https://www.mixcloud.com/genres/rideongrad/ Segui Ride On sui social :  https://www.facebook.com/rideonpassionea2ruote

Al Bar della Poesia: Dialogo fra poeti - interviste a Valerio Vigliaturo e Alessia Iuliano

Immagine
Puntata del 31 marzo 2025 Un programma anarchico, antifascista militante ed orgogliosamente anacronistico, prodotto e condotto in studio in diretta dal vivo e di persona dal poeta elbano-parigino Jonathan Rizzo  Capitolo I – Rubrica storica: Accadde Oggi 31 Marzo con lettura e confronto fra la poetica di Octavio Paz e Dario Bellezza  Capitolo II – P.I.C. (poesia italiana contemporanea) a. Dialogo fra poeti : interviste a Valerio Vigliaturo e Alessia Iuliano   ; b. Generazione di Fenomeni, lettera T. : lettura e commento a Valentina Tamborra , Mattia Tarantino    e Francesco Maria Terzago  . Capitolo III – Pagine di letteratura: "Jane Eyre di Charlotte Bronte" Ascolta le precedenti puntate su : https://www.mixcloud.com/genres/poesiaradiograd/ AL BAR DELLA POESIA  in onda tutti i lunedì dalle 16 su  www.radiograd.it  e  www.gemininetwork.it

Yesterday's Papers: L'ora dei dazi

Immagine
Edizione del 02 aprile 2025 (a seguire Gr100 a cura di Mario Azzolini Radio100passi) Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify  Oggi, 2 Aprile , entrerà in vigore una parte sostanziale delle politiche protezioniste promosse da Trump e di cui si parla da molto tempo.  Lui giura di essere molto "gentile" ma il livello di conflittualità è elevato tanto da indurre alti esponenti europei a promettere vendetta. La situazione economica dei paesi a capitalismo avanzato in Europa e America potrebbe subire, come tra le righe confermato anche dalla presidente del Fondo monetario internazionale Georgeva Kristalina, una seria interruzione seppure, dalle stime effettuate, non sembrerebbe essere all'orizzonte un concreto rischio recessione e inflazione.  A conferma del fatto che questo invito alla tranquillità probabilmente sortisca un effetto opposto gli indici di borsa di tutto il mondo tendono a stare in territorio negativo e anche gli indicatori industriali non sembr...

Yesterday 's Papers: A chi vanno gli aiuti statali?

Immagine
Edizione del 01 aprile 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Negli ultimi anni c’è stato un aumento significativo della spesa in contributi pubblici alle imprese , dovuto alla pandemia e alla crisi energetica. L’ammontare dei contributi pubblici erogati complessivamente in favore delle imprese non è di facile misurazione e le modalità con cui lo stato fornisce risorse alle imprese sono molteplici: agevolazioni fiscali/crediti d’imposta, sussidi, forme di credito agevolato o garanzie. Ma allora a chi vanno gli aiuti statali alle imprese? In primo luogo , si è assistita a una marcata polarizzazione. Se da una parte sono aumentati gli aiuti concessi alle imprese di piccole e medie dimensioni, dall’altra è cresciuta anche la quota assorbita dalle grandi imprese.   In secondo luogo , la distribuzione degli aiuti è cambiata anche in termini settoriali. In linea con la ratio di dare sostegno alla liquidità delle imprese più colpite dagli shock esterni della pandemia prim...