Post

Yesterday's Papers: Quei bravi ragazzi - Trump, Musk, Navarro e Nethanyahu

Immagine
Edizione del 10 aprile 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify "Che io mi ricordi, ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato meglio che fare il Presidente degli Stati Uniti" parlava così Harry Hill (Ray Liotta) in Good Fellas, quei bravi ragazzi, film capolavoro di Martin Scorsese del 1990 .  Seguendo ciò che sta avvenendo dentro e fuori degli Usa sembra ricordare molto le atmosfere di gangster magnificamente narrate dal regista siculo-americano.  Trump infatti sembra aver assunto proprio un atteggiamento da boss , continuando a puntare sulla muscolarità dei propri atteggiamenti, arrivando a sfidare in maniera frontale la Cina a cui ha imposto dazi enormemente alti.  La conflittualità è in crescita, si parla di bazooka, di "combattere sino alla fine " a conferma del fatto che la lotta tra capitali stia divenendo sempre più esplicita e che i dazi, lungi da puntare all'assorbimento di uno squilibrio (concetto che non ha ...

Interviste Scomode: Cittadinanza, migranti e migrazioni con Sergio Bontempelli

Immagine
Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Ospite di " Interviste Scomode " Sergio Bontempelli attivista e studioso dell'immigrazione.  Al suo attivo decine di pubblicazioni, una trentennale militanza attiva a fianco dei migranti, Sergio a Radio Grad apre una riflessione sull'operato del Governo in materia di immigrazione e lo fa rispondendo alle insidiose domande della nostra redazione. Ascolta "Interviste Scomode"  su   www.radiograd.it   - il martedì alle 21 Ascolta le precedenti puntate   su  https://www.mixcloud.com/genres/intervistegrad/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Un Bazooka contro i dazi di Kikko Schettino

Immagine
Edizione del 09 aprile 2025 (a seguire GR100 a cura di Mario Azzolini) Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify  A conferma del l'elevatissimo livello conflittuale che assume una forma fenomenica nella cosiddetta guerra dei dazi, gli stati membri dell'UE sembrano voler adoperare lo strumento AC I, varato alla fine del 2023, per replicare al sistema di dazi messo in piedi da Trump.  L'unico paese dell'area che sembra stia facendo ostruzione sembra sia proprio l'Italia , almeno secondo quanto riporta il Financial Times, ribadendo il ruolo scelto di scendiletto degli USA in Europa.  Ma anche nell'amministrazione Usa sembrano emergere delle crepe molto evidenti a tal punto che Musk, dopo aver ieri twittato un video del pessimo Milton Friedman sulla inefficienza dei dazi, sembrerebbe aver ufficialmente richiesto al presidente la rimozione del provvedimento. Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 07...

Al Bar della Poesia: interviste a Rosanna Frattaruolo e Benedetto Ghielmi

Immagine
Puntata del 07 aprile 2025 Un programma anarchico, antifascista militante ed orgogliosamente anacronistico, prodotto e condotto in studio in diretta dal vivo e di persona dal poeta elbano-parigino Jonathan Rizzo   Capitolo I – Rubrica storica: Accadde Oggi 07 Aprile con lectura Dantis del primo canto della prima cantica; del pilota del Piccolo Principe; omaggio a William Wordsworth, focus sull'arroganza di Ardengo Soffici Extra: Speciale galleria d'arte Aorta di Pisa e mostra personale della pittrice Aurora Bresci  dal 12/04 Capitolo II – P.I.C. (poesia italiana contemporanea) a. Dialogo fra poeti : interviste a Rosanna Frattaruolo   e Benedetto Ghielmi ; b. Generazione di Fenomeni, lettera U. : lettura e commento a Un trittico che non avevo vagliato(Silvia Atzori, Rebecca Garbin  e Isabella Leardini). Capitolo III – Pagine di letteratura: "Dieci anni dopo, poesie ed aneddoti parigini di Jonathan Rizzo " Ascolta le precedenti puntate su : https://www.mixcloud....

Ride On: Le due ruote alla radio, ospiti Marina Cianferoni e Christian Napoli

Immagine
Puntata del 7 Aprile 2025   Ospiti Marina Cianferoni e Christian Napoli #14  Speaker Fabio De Petrillo, Eugenio Meini, Roberto Gaetano Tassone Ogni lunedì diretta dalle 20:30 su  www.radiograd.it   e  www.gemininetwork.it Con il supporto tecnico Peppe Saverino e Antonio Dovico Ascolta le puntate precedenti su:  https://www.mixcloud.com/genres/rideongrad/ Segui Ride On sui social:  https://www.facebook.com/rideonpassionea2ruote

Yesterday's Papers: Cose da Dazi

Immagine
Edizione del 08 aprile 2025 Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify  Il panico che si è scatenato su tutte le borse mondiali è sotto gli occhi di tutti.  Per quanto il sistema di scommesse abbia ormai raggiunto un livello di complessità da non essere compreso sino in fondo da chi ci mette i quattrini e dai cosiddetti "addetti ai lavori", una reazione così univoca sembra rappresentare una mancanza di fiducia mondiale nella tendenza protezionista messa in atto dagli Usa e replicata da tutti gli altri stati capitalistici.  Cui prodest? Al momento sembrerebbe nessuno avvantaggiato da tali politiche ma nei prossimi giorni sarà sicuramente possibile diradare un po' di nebbia e capire, soprattutto, se il sistema produttivo attuale - per come si è andato delineando negli ultimi 30-40 anni - sia in grado di assorbire un mix di politiche così apparentemente scellerate. Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 0...

Lavoro: La contro narrazione sui problemi della P.A.

Immagine
Spazio di informazione sindacale  Da anni ormai sono eluse le questioni dirimenti per la Pubblica Amministrazione . Dopo la campagna contro i furbetti del cartellino, si scopre una realtà ben diversa fatta di disinvestimenti nella formazione ( si spende molto meno di 20 anni fa ), di mancate assunzioni, di sperequazioni crescenti tra i vari comparti del Pubblico impiego e perfino tra Enti dello stesso comparto.  E si continua a credere che la salvezza sia rappresentata da quella Performance utile , che serve solo a dividere la forza lavoro alimentando disuguaglianze senza per altro criteri oggettivi e trasparenti.  Una contro narrazione sui problemi della PA in questo podcast di Federico Giusti Ascoltaci su  www.radiograd.it    Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Roma, laboratorio del potere di Michela Arricale

Immagine
Edizione del 07 aprile 2024 (a seguire GR100 di Mario Azzolini) Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Oggi parliamo di Roma ! Di quanto fosse bella sabato scorso, inondata da 100.000 persone vere , tutte diverse, ma tutte insieme contro la guerra e le folli politiche di morte di un’economia votata al riarmo. E lasciatemi un po’ di orgoglio: finalmente uno spezzone di Rifondazione degno di questo nome! Ci tengo a chiarire una cosa: non siamo nati ieri, lo sappiamo che Conte non è Chavez .  Sappiamo anche che i 5S sono responsabili di una politica criminale contro i migranti , che hanno sostenuto Draghi e che sono affidabili quanto un castello di sabbia. Asciutta. E con l’alta marea. Non ci fidiamo di loro . Ci sta bene che siano contro la guerra e il riarmo. Non ci dobbiamo sposare . Sono quelli con più potere che dicono questa roba, che è la stessa che diciamo noi. E magari loro lo dicono perché decidono le loro posizioni in base ai sondaggi , lo sappiamo, sono fl...

La Barricata: Preparativi bellici e lotta contro la guerra

Immagine
a cura della redazione politica di RadioGrad A pochi giorni dai dazi imposti dagli Usa , a poche settimane dal rilancio del riarmo Ue, intervistiamo alcuni esponenti di realtà e movimenti contro la guerra e la militarizzazione dei territori, visto che in questi giorni ricorre anche l'anniversario della fondazione della Nato e in tante piazze italiane si terranno manifestazioni e iniziative importanti, ne parliamo con: Emanuele Lepore, Coordinamento nazionale no Nato e Associazione nazionale vittime dell'uranio impoverito Michele Lucivero , Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell’università Federico Giusti, delegato sindacale e attivista contro la guerra  

Caffè e Cornetto: Contro le due destre ospiti Marco Revelli e Andrea Del Monaco

Immagine
Puntata del 05 aprile 2025 Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify   Perché Giorgia Meloni vince le elezioni e un italiano su due non vota? Perché dal 1996, secondo Marco Revelli , si confrontano due destre: una destra populista e plebiscitaria, «fascistoide» (l’allora centrodestra di Berlusconi) e una destra tecnocratica ed elitaria, liberale (l’allora Ulivo di Prodi).  Le due destre, apparentemente in conflitto tra loro, hanno uguali obiettivi : la svalorizzazione del lavoro, l’autonomia differenziata, la fine dell’intervento statale, il dominio del mercato e la privatizzazione dei servizi pubblici, in primis la sanità.  Per acquistare il libro:   https://www.futura-editrice.it/prodotto/contro-le-due-destre/ Ascolta Caffè&Cornetto su Radio Grad :   www.radiograd.it   il sabato alle 11:30 Ascolta gli episodi precedenti:  https://www.mixcloud.com/caffè&cornetto Seguici sui nostri  canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5...