Post

Il Megafono: Diritto allo studio, Cravos (Unisi) in consiglio regionale

Immagine
a cura dell'organizzazione studentesca Cravos Comunicato Stampa Il 25 marzo abbiamo manifestato a Firenze davanti al Consiglio Regionale contro le recenti decisioni della giunta in materia di Diritto allo Studio Universitario . Durante la mobilitazione, è stata accolta la richiesta di presentare ufficialmente le nostre istanze e lo abbiamo fatto tramite due incontri: uno con la Commissione Istruzione e uno con i capigruppo del Consiglio Regionale. Abbiamo denunciato una situazione allarmante: per l’a.a. 2026/2027 il bilancio previsionale del DSU prevede circa 5000 idonei non beneficiari (circa 1 studente su 3), la chiusura di 500 posti letto in Toscana e l’erogazione di solo pasti da asporto per la cena. Se queste previsioni dovessero concretizzarsi, il diritto allo studio in Toscana subirebbe un colpo durissimo. La situazione attuale è conseguenza della fine dei fondi del PNRR e per questo abbiamo chiesto alla Regione di garantire finanziamenti strutturali per evitare un dis...

Tanto per Parlare: Ventotene o dell’insipienza democratica di Tiziano Tussi

Immagine
Riflessioni e pensieri, ad alta voce, di Tiziano Tussi Il Manifesto di Ventotene , di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (1941) dovrebbe essere all’origine dell’Europa Unita ma così non è.  Alcuni punti del documento: socialismo, antinazionalista, federativo a livello internazionale, unica politica estera, unica moneta, unica difesa, laicità, regolamentazione della proprietà privata, cooperazione tra classi diseguali. Nulla d tutto questo. Da qui si giunge velocemente all’insipienza democratica  attuale soprattutto della sinistra, orfana dell’URSS, come sponda, che al massimo, come diceva Fabrizio De André nella sua  "La domenica delle salme", arriva alla “ vibrante protesta ”.

Yesterday's Papers: Stampa e politica "Tutti insieme appassionatamente"

Immagine
Edizione del 31/03/2025 (a seguire GR100 a cura di Mario Azzolini-Radio100Passi) Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify  Abbiamo a lungo pensato all'argomento da trattare ad inizio settimana ed in questo la stampa nazionale non ci ha dato una mano, basti pensare che il tema principale è stato il congresso di un piccolo partito di centro. Per l'occasione i politici italiani  si sono ritrovati " tutti insieme appassionatamente " ad applaudire la premier Meloni e ad inveire sulla la manifestazione dei 5 Stelle contro il riarmo. Per quanto ci riguarda ci esuliamo dal gossip politico perchè pensiamo che sia utile ritornare sul Rapporto Mondiale sui salari 2025-2026, redatto dall’Oil (Organizzazione Mondiale del Lavoro) che almeno ci riporta all'interno di un mondo reale. Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 Ascolta gli episodi precedenti :  https://www.mixcl...

La Barricata: Grand Hotel Coronda, racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina dal 1974/1979 - intervista a Sergio Ferrari

Immagine
Ascolta con Mixcloud Ascolta con Spotify Intervista a Sergio Ferrari , uno dei prigionieri politici sotto la dittatura argentina dal 1974-1979 rinchiuso nel carcere di Coronda , (Provincia di Santa Fe, Argentina). “ Grand Hotel Coronda ” è una testimonianza collettiva, redatta appositamente in forma anonima realizzata dal Collettivo El Periscopio , un’associazione civile formalmente costituita nel 2003 in Argentina da un nutrito gruppo di ex prigionieri politici detenuti nel carcere di Coronda. Molti di essi sono tra i circa 70 autori di Grand Hotel Coronda, allora, erano giovani militanti di movimenti popolari : operai, studenti, insegnanti, contadini, abitanti dei quartieri più umili, cristiani e agnostici, peronisti e appartenenti alla sinistra rivoluzionaria. Erano fedeli rappresentanti di una generazione determinata a cambiare la società e forgiare un Uomo Nuovo, una generazione che, praticamente, non aveva ancora conosciuto la democrazia , nata e cresciuta sotto diverse e c...

Caffè e Cornetto: Hanno ucciso l'uomo ragno con Alberto Negri

Immagine
A Caffè&Cornetto nuovamente ospite  Alberto Negri   Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Partendo dalle ultime notizie di questo magmatico sistema politico-economico ,  proveremo a capire chi sta smontando la fitta ragnatela delineata ai tempi della globalizzazione, riducendosi e sfilacciandosi...e forse scopriremo c hi sta uccidendo l'uomo ragno! La metafora è utile per capire che forse questa tendenza al protezionismo , in un ambito gia falcidiato da guerre, potrebbe determinare dei nuovi livelli di crisi economica e di intensifazione bellica Ascolta Caffè&Cornetto su Radio Grad :   www.radiograd.it Ascolta gli episodi precedenti:  https://www.mixcloud.com/caffè&cornetto Seguici sui nostri  canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Netanyahu contro tutti.

Immagine
Edizione del 28 marzo 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Sotto l’intensificarsi del genocidio nella Striscia di Gaza , che ha ormai superato abbondantemente i 50mila morti, Netanhyahu continua la sua lotta interna. Il licenziamento del capo dello Shin Bet   da parte del governo e la sfiducia alla procuratrice generale Gali Baharav-Miara , sono gli ultimi atto eversivi di una battaglia di Benjamin Netanhyahu contro chiunque si contrapponga tra lui e il potere. Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 Ascolta gli episodi precedenti :  https://www.mixcloud.com/genres/yesterdaygrad/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: UsAid, DOGE e le nuove forme di dispotismo

Immagine
Edizione del 27 marzo 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Un recente lavoro dell 'Unicef ha stimato che a causa dell'enorme taglio dei fondi all'UsAid, circa 1.3 milioni di bambini inclusi in programmi che prendevano finanziamenti da esso, rischieranno di morire per denutrizione o malattie non curate in Africa, in particolare Etiopia e Nigeria.  La notizia di per sé è assurda, per quanto è chiaro che l'UsAid abbia spesso lavorato come strumento imperialistico di soft power nella definizione degli equilibri mondiali, già dagli anni settanta.  Ma quello che ci sembra importante sottolineare è come ormai negli Usa - ma anche altrove - si stia progressivamente affermando u na coincidenza tra l'idea di Stato borghese e il presidente o l'esecutivo.  In altre parole, ciò che Trump sta facendo passare è che gli Usa finanzieranno solo ciò che è coerente con le sue idee, sostenendo così esplicitamente una idea di dispotismo che, però, in maniera più ve...

Il Megafono: Speciale rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)

Immagine
Edizione Speciale rapporto OIL Secondo l’ultimo rapporto dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), l’Italia è il Paese del G20 dove i salari reali sono diminuiti di più negli ultimi 17 anni .  Dal 2008 a oggi, i salari reali in Italia sono calati dell’8,7%, con un divario di genere del 9,7%, tra i più elevati in tutta l’UE.  Anche il d ivario tra lavoratori dipendenti migranti e nazionali è tra i peggiori d’Europa, con i migranti che guadagnano in media il 26,3% in meno rispetto ai colleghi italiani. Malgrado la ripresa del valore dei salari reali registrata l’anno scorso, quello che il governo ha presentato come un grande trionfo risulta, secondo i dati dell’OIL, solo una magra consolazione : nel 2024, infatti, i salari reali italiani sono aumentati del 2,4%, ma non sono riusciti a compensare il calo del 3,2% e del 3,3% dei due anni precedenti. Insomma non proprio buone notizie , ma già si sapeva, dal rapporto mondiale sui salari. Leggi il rapporto dell’ Organiz...

Yesterday's Papers: Lavoro senza più Forza.

Immagine
Edizione del 26 marzo 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Tra il 24 e il 25 marzo altri tre uomini sono usciti di casa per andare al lavoro e non sono più tornati. Si alimenta ancora una volta la strage silente che vede omicidi e infortuni sul lavoro aumentare grazie spesso all'incuria o al tentativo delle classi proprietarie di risparmiare il più possibile pur di garantire lauti profitti.  Ormai il numero degli omicidi annuo durante l'attività lavorativa supera stabilmente le mille unità in Italia, senza che, ovviamente, alcun governo abbia intenzione di intensificare i controlli o istituire il reato di omicidio sul lavoro.  E' la lotta di classe che, del resto, prevede questo, soprattutto quando è il profitto a latitare. E, per questo, basta leggere l' ultimo ottimo rapporto dell'International labour organization che certifica il crollo dei salari reali negli ultimi anni in Italia e, più in generale all'interno delle economie a capitalismo...

Corrispondenze Operaie: Rete Ferrioviaria Italiana (RFI), la testimonanza di una lavoratrice dell'assemblea nazionale lavoratori manutenzione.

Immagine
  Programma di "LOTTA OPERAIA" a cura della redazione di Resistenza.  Montaggio audio di Andrea Crescioli  In questa puntata abbiamo intervistato Sara dell' Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzioni RFI Corrispondenze operaie è un’esperienze di lotta, di organizzazione, di mobilitazione e di solidarietà dalle aziende, dalle fabbriche e dai cantieri.   Ogni mercoledì, seguiteci alle ore 11:00 e alle 16:00 su www.radiograd.it Ascolta le puntate precedenti:   https://www.mixcloud.com/genres/corrispondenzegrad/