Yesterday's Papers: Quei bravi ragazzi - Trump, Musk, Navarro e Nethanyahu
"Che io mi ricordi, ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato meglio che fare il Presidente degli Stati Uniti" parlava così Harry Hill (Ray Liotta) in Good Fellas, quei bravi ragazzi, film capolavoro di Martin Scorsese del 1990.
Seguendo ciò che sta avvenendo dentro e fuori degli Usa sembra ricordare molto le atmosfere di gangster magnificamente narrate dal regista siculo-americano.
Trump infatti sembra aver assunto proprio un atteggiamento da boss, continuando a puntare sulla muscolarità dei propri atteggiamenti, arrivando a sfidare in maniera frontale la Cina a cui ha imposto dazi enormemente alti.
La conflittualità è in crescita, si parla di bazooka, di "combattere sino alla fine" a conferma del fatto che la lotta tra capitali stia divenendo sempre più esplicita e che i dazi, lungi da puntare all'assorbimento di uno squilibrio (concetto che non ha molto senso, giacché prevederebbe l'esistenza di un equilibro, chimera indimostrabile degli economisti), sono un'arma per imporre il proprio predominio.
L'economia globale sembra stia affondando sotto tali colpi ma siamo abituati a riconoscere le capacità del capitalismo di rinascere dalle proprie ceneri come un'araba fenice, per cui prima di arrivare a conclusioni affrettate, rimaniamo con gli occhi aperti cercando di seguire passo passo e di comprendere ciò che si va quotidianamente plasmando in una situazione a dir poco magmatica.
Ascolta Yesterday's Papers su www.radiograd.it - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50
Ascolta gli episodi precedenti: https://www.mixcloud.com/genres/yesterdaygrad/
Seguici sui nostri canali social:
https://www.youtube.com/@radiograd5686
https://www.facebook.com/radiograd
https://www.instagram.com/radiograd_
Commenti
Posta un commento