Yesterday's Papers: $Trump e la Cina



Edizione del 21 gennaio 2025 - GR100

Mentre nell'anno del serpente la Repubblica popolare cinese sembra aver raggiunto, per quanto in maniera imperfetta, quello che solo dieci anni fa sembrava un orizzonte impossibile, ossia il Made in China 2025, le prospettive di innalzamento dei dazi Usa solo apparentemente sembra poter contrastare la crescita cinese.

Per quanto possano infatti verificarsi inevitabili tensioni a seguito di uno sviluppo così veemente e rapido delle forze produttive, la mossa di Trump potrebbe arrecare più danni all'interno che all'esterno, limitando l'accesso di merci più a buon mercato di origine asiatica.

Nel frattempo lo stesso presidente Usa sembra volersi affidare del tutto alla speculazione dei bitcoin d'accordo con una importante cordata di imprenditori del fossile, neanche a dirlo di estrema destra, che sono alla base del primo disegno di legge sulla definizione potenziale di una nuova riserva federale di bitcoin che, paradossalmente, potrebbe rendere ancora più fragile l'economia Usa.

Ascolta Yesterday's Papers su  www.radiograd.it  - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50

Ascolta gli episodi precedenti: https://www.mixcloud.com/genres/yesterdaygrad/

Seguici sui nostri canali social:

https://www.youtube.com/@radiograd5686

https://www.facebook.com/radiograd

https://www.instagram.com/radiograd_

Commenti

Post popolari in questo blog

Caffè e Cornetto: Oltre il Mappamondo con Alberto Negri

Caffè e Cornetto: Contro la sinistra NeoLiberale con Luca di Tracce di Classe

Caffè&Cornetto: L'anno che (s)verrà! con Kikko Schettino e Carla Filosa