Post

Visualizzazione dei post da 2024

Politca Estera: Se non credete a noi leggete almeno il New York Times

Immagine
Se lo dice il New York Times   Un articolo sul giornale Usa da solo confuta tutti i luoghi comuni della propaganda europea filo israeliana Un articolo del New York Times andrebbe letto e tradotto in ogni lingua, uno dei giornali più illustri degli Usa dice in sostanza quanto denunciato dalle realtà che si oppongono al genocidio palestinese. E, visto che queste realtà sono dipinte come antisemite, forse l'autorevolezza della fonte dovrebbe indurre anche gli acritici nostrani a un approccio diverso, non ideologico e appiattito sulla mera giustificazione dell'operato dell'esercito di Israele.   Israele ha allentato le sue regole per bombardare i combattenti di Hamas, uccidendo molti più civili - The New York Times   Parliamo di un lungo e dettagliato  articolo che riporta documenti ufficiali dell'esercito israeliano con cui si parla degli effetti collaterali della guerra, per ogni sostenitore di Hamas ucciso ci sarebbero non meno di altri 20 morti civili. Non parliamo s...

La Barricata: fine anno con i lavoratori della GLS di Napoli

Immagine
Intervista a Salvatore Annuale (Sol Cobas - Campania) Da mesi i lavoratori della GLS di Napoli e provincia, organizzati nel Sol Cobas , sono impegnati in una dura lotta per difendere i propri diritti contro un regime di sfruttamento sistematico, niente malattia, niente ferie, niente rimborsi, permessi o indennità legate al servizio; niente tredicesima e quattordicesima; nessun rispetto del contratto collettivo nazionale e delle norme di sicurezza  Da novembre sono stati licenziati in sessantaquattro perché hanno "osato" alzare la testa.  È decisivo che intorno a questa lotta si crei un clima di solidarietà che vada ben oltre i diretti interessati e il ristretto ambito degli addetti ai lavori.  La solidarietà è un'arma. Usiamola.  Per sostenere i lavoratori licenziati con un contributo alla cassa di resistenza: IT03E0538703415000042946666 intestato a Roberto Taddeo Nella causale: "sottoscrizione per i licenziati in Gls" Ascolta Radio Grad : www.radiograd.it Seg...

Il Megafono: Le coordinate economiche dell'anno che verrà con Andrea Vento (GIGA)

Immagine
Ospite Andrea Vento Nell'ultima puntata del 2024, con Andrea Vento  (Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati) facciamo un bilancio di fine anno e cerchiamo di tracciare le coordinate economiche e politiche dell'anno che verrà. Ascolta Radio Grad : www.radiograd.it Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Mondo in Transizione: Natale di genocidio, guerra e resistenza di Fabio Marcelli

Immagine
Rubrica di politica internazionale a cura di Fabio Marcelli Natale di genocidio in Palestina, di resistenza in Rojava e di guerra in Ucraina e qualche prospettiva per l’anno nuovo. Ascolta le precedenti puntate: https://www.mixcloud.com/genres/mondograd/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Interviste Scomode: Piano Draghi e manovra di bilancio Emiliano Gentili e Coniare Rivolta

Immagine
Ospiti Emiliano Gentili e Coniare Rivolta Ultima puntata del 2024 di " Interviste Scomode ", Federico Giusti analizza il piano Draghi e la nuova manovra di bilancio con Coniare Rivolta ed Emiliano Gentili . Ascolta le precedenti puntate di  Interviste Scomode su https://www.mixcloud.com/genres/intervistegrad/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Fondi pensionistici? Nuovi fallimenti all'orizzonte

Immagine
Edizione del 23 dicembre 2024 + GR100   Quanto accade in questi giorni al fondo danese ATP deve essere attenzionato soprattutto in tempi nei quali si torna a parlare di investire i risparmi dei lavoratori. Sono trascorsi anni dal f allimento di alcuni fondi pensionistici che si erano portati nel baratro i risparmi di tanti lavoratori che, da un giorno all'altro, videro dissipati i loro risparmi e la previdenza integrativa. Molti non potendo onorare il pagamento dei mutui delle case o i canoni locativi furono costretti a vivere in case di legno mal riscaldate nei mesi invernali o finendo letteralmente sul marciapiede, altri ancora sono stati costretti a lavorare per molti anni  anche dopo la pensione perchè i soldi investiti nella previdenza privata si erano dissolti come neve al sole.  La bolla immobiliare e la crisi del mercato finanziario hanno investito direttamente i fondi pensionistici che avevano scelto di investire sui mercati azionari.. Sul più grande fondo p...

E' Tutto Perfetto: Parliamo di Fibromialgia con la Dottoressa Bazzichi e la Dottoressa Giovannetti

Immagine
Parliamo di Fibromialgia Seconda stagione di " E' Tutto Perfetto " , nella quarta puntata parliamo di Fibromialgia con la Dottoressa Laura Bazzichi e la psicologa Valentina Giovannetti , ospite in studio Rosaria Mastronardo . Programma di informazione realizzato nell'ambito del progetto " Time to Care " - Arci Toscana Ascolta le puntate della precedente stagione su : https://www.dimenteinmente.it/i-nostri-progetti/podcast

Corrispondenze Operaie: La lotta operaia di Trasnova e della Metro di Pozzuoli

Immagine
Edizione speciale da Pozzuoli Corrispondenza Operaia  con Francesco della Transnova e Francesco della Metro di Pozzuoli. Lo scorso 10 dicembre gli operi della Trasnova hanno strappato a Stellantis il rinvio dei 97 licenziamenti annunciati per un anno, con il rinnovo della commessa.  Transnova, infatti, è una società che lavora in monocommittenza con Steallantis e proprio a seguito della sospensione del contratto di fornitura che avrebbe dovuto partire dal 31 dicembre, aveva fatto partire il licenziamento per i 97 operai impiegati tra Pomigliano, Mirafiori, Melfi e Piedimonte San Germano. In realtà gli operai Transnova hanno strappato molto di più , perché in totale i posti di lavoro salvati per il prossimo anno sono 249.  Alla decisione di Trasnova erano infatti seguite le lettere di licenziamento da parte delle società subappaltanti: Logitech aveva avviato procedure per 101 unità, mentre Tecnoservice per 51 dipendenti, per un totale di 249 lavoratori. La lotta degli...

Caffè e Cornetto: "L'ultimo metrò", parliamo della crisi francesce con Ophélie Sauger

Immagine
Puntata del 21 dicembre 2024 Ultimo appuntamento dell'anno con Caffè&Cornetto su www.radiograd.it Ospite Ophélie Sauger deputato supplente de " La France Insoumise " con cui parleremo della crisi politica francese Parafrasando un bellissimo film di Francois Truffaut, "pour monsieur" Macron sarà "l'ultimo metrò" del suo mandato politico? Ascolta Caffè&Cornetto su Radio Grad: www.radiograd.it Ascolta gli episodi precedenti : https://www.mixcloud.com/caffè&cornetto Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

La Barricata: Contro i tagli all'assistenza specialistica in Toscana

Immagine
Contro i tagli all'assistenza specialistica in Toscana   Mercoledì 18 dicembre nel pomeriggio si è svolto un presidio di fronte al Consiglio Regionale della Toscana , a Firenze, organizzato per protestare contro il taglio ai fondi per l'assistenza specialistica scolastica per gli studenti con disabilità . A essere colpite sono soprattutto le scuole secondarie di secondo grado di diverse province della Toscana. L'assistenza specialistica è un servizio essenziale per garantire agli studenti con disabilità un percorso di studi e di vita efficace e completo. In alcune situazioni, l'assenza di assistenza può arrivare addirittura a compromettere la frequenza scolastica. Per questo motivo docenti, educatori e famiglie insieme ai sindacati di base e associazioni si stanno mobilitando da settimane in diverse città, chiedendo l’immediato e completo del servizio, per tutte le ore necessarie. La Regione Toscana , a riguardo, ha molte responsabilità, poiché sono proprio i finanz...

Yesterday's Papers: Dalla Palestina alla Siria, un 2024 di guerra

Immagine
Edizione del 20 dicembre 2024 + GR100  Mentre va concludendosi uno degli anni più cruenti e sanguinosi della storia recente , dall'Ucraina arrivano segnali incoraggianti che contraddicono quanto avvenuto prima, ma che potrebbero essere anticipatori di una soluzione di pace.  Zelensky , infatti, nonostante le pressioni di Rutte, rappresentante di una Europa la cui economia dipende sempre di più dal settore bellico (unico escluso dai vincoli del patto di stabilità), in poco meno di due mesi si rimangia il suo "piano per la vittoria" che consisteva nella riconquista dei territori al momento occupati dai russi, sostenendo che sia impossibile recuperare Crimea e Donbass . In altre parole, ciò che sembrava ovvio a molti, finalmente viene ammesso dal presidente ucraino che ha sacrificato nel frattempo un numero di esser umani non indifferente.  La spartizione della Siria potrebbe essere frutto di un accordo tra il blocco legato al dollaro e quello legato alle valute asiatiche: ...

Il Megafono: l'illusione Siriana

Immagine
a cura della redazione politica di Radio Grad Cosa si nasconde dietro la caduta del regime di Assad e perchè non bisogna illudersi sul nuovo corso politico in Siria , ne parliamo con Federico Giusti Ascolta Radio Grad :  www.radiograd.it Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Draghi e costellazioni, l'Europa al capolinea

Immagine
Edizione del 19 dicembre 2024 + GR100 Puntuale come un orologio, ma anacronistico come un commodore 64, Mario Draghi riprende la parola e pontifica sul futuro dell' Unione Europea , dell'euro, discutendo anche di spazi fiscali e costellazioni economiche che ormai comprende solo lui e pochi altri.  Dal punto di vista economico che da quello politico sembra a tutti evidente che quello europeo è il continente "abbandonato" e strumentalizzato nella lotta tra capitali legati al dollaro e valute asiatiche.  Del resto la nuova formulazione del patto di stabilità approfondisce ancor di più le caratteristiche di quello precedente promettendo un evidente peggioramento del salario indiretto delle popolazioni, attraverso una blindatura ancora più stringente della spesa pubblica. Ascolta Yesterday's Papers su  www.radiograd.it   - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 Ascolta gli episodi precedenti : https://www.mixcloud.com/genres/yesterdaygrad/ ...

Mondo in Transizione: La Siria a pezzi e i servizi segreti ucraini contro la pace - di Fabio Marcelli

Immagine
Rubrica a cura di Fabio Marcelli.  Con l'attentato a Kirillov , i servizi segreti ucraini si schierano contro la pace, tutto questo mentre la Siria è ormai a pezzi. Un nostro dovere sostenere la resistenza del Rojava Ascolta Radio Grad : www.radiograd.it Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Al Bar della Poesia: Jonathan Rizzo dialoga con i poeti Nicola Bultrini ed Imperatrice Bruno

Immagine
Puntata del 16 dicembre 2024 Programma anarchico, antifascista militante ed orgogliosamente anacronistico prodotto e condotto in studio in diretta dal vivo e di persona dal poeta elbano-parigino Jonathan Rizzo Capitolo I – Rubrica storica: Accadde Oggi 16 Dicembre Capitolo II – P.I.C. (poesia italiana contemporanea) a. Dialogo fra poeti : interviste a Nicola Bultrini ed Impe Bruno ; b. Generazione di fenomeni: Lettera J. : Jonathan ( Jonathan Bazzi) Capitolo III – Pagine di letteratura: “Jane Austen, nella testa dei personaggi” Ascolta le precedenti puntate su : https://www.mixcloud.com/genres/poesiaradiograd/

Corrispondenze Operaie: Dopo la strage di Calenzano, più sicurezza sul lavoro

Immagine
Programma di "LOTTA OPERAIA" a cura della redazione di Resistenza. Nuova puntata delle "Corrispondenze Operaie" in cui dedichiamo particolare attenzione alla questione della sicurezza dopo l'accaduto al deposito ENI di Calenzano e a quanto succede tutti i giorni nelle aziende sul territorio italiano. Ogni mercoledì, seguiteci alle ore 11:00 e alle 16:00 su www.radiograd.it Precedenti espisodi su: https://www.mixcloud.com/genres/corrispondenzegrad/

Yesterday's Papers: NATO - follia guerrafondaia

Immagine
Edizione del 18 dicembre + GR100  Da un articolo del Financial Times apprendiamo che la proposta del prossimo vertice NATO (tarda primavera 2025), sarà quella di portare la spesa militare dei paesi aderenti ad almeno il 3% del PIL. Nel 2014 la NATO decise di darsi un obiettivo: ciascun paese avrebbero dovuto investire almeno il 2% del PIL per il militare, con l’arrivo della presidenza Trump le spese militari a carico della UE sono destinate a crescere, anzi in molte nazioni sono già raddoppiate in meno di 3 anni. Nella relazione al Parlamento italiano, quella dove si elogiava la cultura della prontezza riferendosi alla capacità dell’esercito italiano e UE di intervenire rapidamente e con efficacia in tutti gli scenari ove “erano messi in pericolo gli interessi nazionali e internazionali”, il Ministro Guido Crosetto si soffermava sui processi riorganizzativi delle forze armate precisando in sostanza che il nostro Paese non avrebbe raggiunto il fatidico 2% di spesa in rapporto ...

Interviste Scomode: Lavoro e sfruttamento con Walter Montagnoli

Immagine
 Dopo lo sciopero generale del 29 novembre 2024, parliamo di lavoro e sfruttamento con Walter Montagnoli (segreteria nazionale CUB) Ascolta Interviste Scomode su Radio Grad: www.radiograd.it  Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Il diritto di sciopero NON SI TOCCA!

Immagine
Edizione del 17 divembre 2024  Vogliono eliminare il diritto di sciopero? E in un momento storico in cui il Ministro Salvini utilizza la precettazione come arma di un potere ostile verso i lavoratori e per restringere ulteriormente gli spazi democratici, sottoscrivere certe intese fa il gioco di un Governo che si dice di volere contrastare proprio nell’interesse dei lavoratori. La storia dovrebbe insegnare ad esempio che la sottoscrizione dei codici di autoregolamentazione dello sciopero dettero vita a pesanti interventi legislativi che hanno limitato le agibilità sindacali e sociali, ma poco si sa di quanto avvenuto negli anni antecedenti e successivi alla pandemia con interventi concertati tra le parti datoriali e sociali. Nella prospettiva di decrementare il conflitto sono avvenuti numerosi interventi ai quali vanno aggiunte le precettazioni del Ministro che vuole nei fatti limitare ai minimi termini proprio l’esercizio dello sciopero sia a livello nazionale che locale, imbri...

Yesterdy's Papers: Le libertà fasciste di Carla Filosa

Immagine
Edizione di lunedì 16 dicembre 2024 + GR100  Dal Data-room di Gabanelli – Battistini del 9 dicembre sulla TV 7, abbiamo appreso che esponenti destrorsi di varie nazionalità e caratteristiche si ergono a paladini della “libertà” - sans phrase aggiungeremmo noi - contro “comunisti progressisti e sinistra che ucciderebbero le libertà individuali” ( M. Le Pen a Pontida ).  Dal florilegio raccolto riportiamo: le “toghe e zecche rosse” di Salvini ; l’estrema destra austriaca che punta al cancellierato ritiene di dover “uccidere il comunismo climatico” (killclimatecommunist”); Orban che afferma “There are no liberals, onlycommunists with university degrees”; l’olandese Wilders dopo l’abbraccio a Netanyahu sostiene che “bisogna tutelare la libertà di parola di coloro che dicono la verità e sono odiati per questo”; ancora Salvini “In Europa siamo ormai alla censura, alla puzza di regime, viva la libertà di parola e di pensiero. Chi sarà il prossimo a essere imbavagliato?”. Tutto ...

Caffè&Cornetto: L'anno che (s)verrà! con Kikko Schettino e Carla Filosa

Immagine
Puntata del 14 dicembre 2024  Con Carla Filosa e Kikko Schettino proviamo a riflettere sui delicati equilibri economici e politici che potrebbero pospettarsi nel nuovo anno, partendo dall'elezione del premier in Francia e la crisi tedesca , passando per la disfatta siriana e finendo ai fatti di casa nostra. Ascolta Caffè&Cornetto su Radio Grad :   www.radiograd.it Ascolta gli episodi precedenti:  https://www.mixcloud.com/caffè&cornetto Seguici sui nostri  canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Fermiamo il DDL sicurezza di Michela Arricale

Immagine
Edizione del 13 dicembre 2024 - GR100  Michela Arricale riflette sulle ragioni della manifestazione nazionale di sabato 14 dicembre 2024 contro il DDL sicurezza. Ascolta Yesterday's Papers su Radio Grad: www.radiograd.it Ascolta gli episodi precedenti: https://www.mixcloud.com/genres/yesterdaygrad/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Interviste Scomode: Una "nuova" società repressiva e securitaria con Vincenzo Scalia

Immagine
a cura della redazione di RadioGrad  Abbiamo intervistato Vincenzo Scalia sulla situazione emergenziale delle carceri italiane, volgendo anche  lo sguardo al " progetto repressivo del dissenso " messo in atto dal  governo Meloni. Ascolta Interviste Scomode su Radio Grad: www.radiograd.it  Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Ritarda, nega, deponi - sull'omicidio di New York

Immagine
Edizione del 12 dicembre 2024 e GR100 L'omicidio di qualche giorno fa di un importantissimo vertice di un colosso delle assicurazioni in ambito sanitario ha destato reazioni molto particolari all'interno della società USA e non solo. Luigi Mangione , di chiare origini italiane, è infatti tutto fuorché uno squilibrato o una persona incline alla violenza ma, pur essendo di famiglia borghese, aver dimostrato di avere delle ottime capacità e talenti nelle scuole e università di lusso che ha frequentato, ha deciso di risolvere in maniera sanguinaria le ingiustizie che sono sotto gli occhi di tutti . Una operazione individuale, quasi anarchica, che sembrerebbe però aver stappato un malessere enorme che serpeggia negli Usa da tempo, dove la grandissima parte del proletariato cova rabbia per vivere in condizioni pessime, soprattutto dal punto di vista sanitario.  E, come riporta il NYT , in tanti hanno persino celebrato il gesto come rivoluzionario e c'è chi inizia a chiedersi ...

La Barricata: Crisi nucleare nell'Est dell'Europa con Massimo De Santi

Immagine
ospite Massimo De Santi Con Massimo De Santi (fisico nucleare), analizziamo le ultime notizie che annunciano la dislocazione di missili nucleari in Polonia e la resa di Putin in Siria. Ascolta La Barricata su Radio Grad:  www.radiograd.it Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Corrispondenze Operaie - Sciopero Generale: la voce della piazza del 29 novembre (2^parte)

Immagine
Programma di "LOTTA OPERAIA" a cura della redazione di Resistenza.  La seconda parte della puntata speciale sullo sciopero generale del 29 novembre , in cui abbiamo raccolto le testimonianze di operai ed operaie presenti nei vari cortei italiani, in questo episodio: - operaio Nuovo Pignone (FI), - delegato sindacale McDonald (MI), - operaio Pirelli di Bollate (MI) e Carvico (BG) Ogni mercoledì, seguiteci alle ore 11:00 e alle 16:00 su www.radiograd.it Precedenti espisodi su: https://www.mixcloud.com/genres/corrispondenzegrad/

Al Bar della Poesia: Dialogo fra poeti - interviste ad Ilaria Giovinazzo ed Antonio Bux

Immagine
Lunedì 09 dicembre 2024 - 150^ puntata Un programma anarchico, antifascista militante ed orgogliosamente anacronistico, prodotto e condotto in studio in diretta dal vivo e di persona dal poeta elbano-parigino Jonathan Rizzo .  Capitolo I – Rubrica storica: Accadde Oggi 09 Dicembre Capitolo II – P.I.C. (poesia italiana contemporanea) a. Dialogo fra poeti : interviste ad  Ilaria Giovinazzo ed Antonio Bux   ; b. Generazione di fenomeni: Lettera  I. : Giovanni Ibello    Capitolo III – Pagine di letteratura: “Il Diavolo e l’acquaSanta, Milton e Sanguineti” Ascolta le precedenti puntate su: https://www.mixcloud.com/genres/poesiaradiograd/

Yesterday's Papers: Non è un paese per giovani

Immagine
Edizione del 11 dicembre 2024 Analizziamo l'ultimo rapporto CENSIS , il 58esimo, da cui - nonostante il titolo ambiguo "sindrome italiana" - emerge un quadro con luci e ombre ma che scagionano l'accusa di un paese che ormai condivide largamente valori di estrema destra.  In realtà, più dei due terzi degli italiani reputa responsabile delle guerre in atto l'occidente (gli Usa, in particolare); è contrario all'aumento delle spese militari richieste dalla NATO, non ha fiducia nelle democrazie liberali e non discrimina migranti e persone di orientamento non eterosessuale.  Tutto ciò nonostante i salari diretti anche della classe media siano crollati pur non tenendo contro dell'inflazione che negli ultimi anni ha profondamente svalutato delle nostre buste paga.  Questione che viene a essere confermata dall' aumento vertiginoso delle spese private per la sanità, delle file per l'attesa di una prestazione del SSN e anche dalla sfiducia verso il salari...

Yesterday's Papers: Tutti i rischi del deposito ENI di Calenzano

Immagine
Edizione del 10 dicembre 2024 La raffineria di Livorno-Collesalvetti è il sito  dove il petrolio si raffina, con un alto impatto ambientale e sanitario mentre Calenzano è il sito dove in gran parte si stoccano e si distribuiscono i prodotti petroliferi raffinati. Calenzano è quindi il grande “distributore” del centro Italia , un sito  a sua volta ad alto rischio e a un certo livello d’impatto ambientale. I comuni della zona (Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino ) infatti hanno dovuto dotarsi di piani di emergenza interni ed esterni, ai sensi della legge Seveso (1-2 e 3 del giugno 2015).  Tutta la catena del petrolio , dai pozzi ai prodotti raffinati è una catena di alto rischio e ad altoimpatto ambientale e climalterante: Livorno e Calenzano non sono che due punti intermedi , nel cuore di una Toscana abitatissima e preziosa. Secondo uno studio di Medicina Democratica , quattro sono i principali rischi   1: incidenti catastrofici (esplosioni, anche ...

Salute mentale: "Gruppi a confronto" con la Dott.ssa Focardi e la Dott.ssa Giovannetti.

Immagine
a cura dell'associazione Di Mente in Mente Ascolta su Mixcloud Ascolta su Internet Archive https://archive.org/details/e-tutto-perfetto-terza-puntata Seconda stagione di " E' Tutto Perfetto " , nella terza puntata parliamo di " gruppi a confronto " ossia gruppi terapeutici e gruppi di mutuo auto aiuto . Ne parleremo con Alessandra Gargiulo e le psicologhe Valentina Giovannetti , Francesca Focardi , ospiti in studio Sergio e Salvo . Programma di informazione realizzato  nell'ambito del progetto " Time to Care " - Arci Toscana Ascolta le puntate della precedente stagione su : https://www.dimenteinmente.it/i-nostri-progetti/podcast

Parola a...Vento: Le sanzioni funzionano..sì ma ai danni dell’Unione Europea

Immagine
Rubrica a cura di Andrea Vento (GIGA) In questo podcast continuiamo la serie dedicata all' economia di guerra oggi , oltre a riportare le ultime previsioni di crescita per il 2024 del Fmi, il giga ha ampliato l'arco temporale dell'analisi su base decennale ricollegandosi a nostri precedenti studi del 2014, riuscendo in tal modo a far emergere le evidenze di una strategia statunitense di lungo periodo tesa a creare una frattura geoeconomica in Europa, causa principale dell'attuale fase declinate del ciclo economico dell'eurozona e della recessione della Germania. Tesi suffragata e comprovata da una ampia gamma di dati forniti dal fmi e dall'eurostat e resi disponibili in chiare e funzionali  tabelle dal Giga . Le evidenze che ne fuoriscono tracciano un quadro, allo stesso tempo, chiaro e allarmante delle cause e dell'entità del disastro economico e sociale in atto, i cui effetti più nefasti sono previsti in un prossimo futuro a causa del collasso industri...

Mondo in Transizione: Palestina, Siria, Ucraina fino alla crisi dell’automotive - di Fabio Marcelli

Immagine
Rubrica a cura di Fabio Marcelli. Dal genocidio in Palestina alla Siria, dalla guerra in Ucraina alla elezioni rumene...fino alla crisi dell'automotive. Ascolta le precedenti puntate: https://www.mixcloud.com/genres/mondograd/ Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: Erdogan e Netanyahu, la strana coppia contro Assad

Immagine
Edizione del 9 dicembre 2024 Nelle prime ore di domenica, 8 dicembre , i terroristi islamici hanno preso la capitale. Assad sembrava sparito, ed è riapparso  al sicuro a Mosca, Putin gli ha concesso asilo politico e c’è il ministro degli Esteri che parla a suo nome del futuro della Siria.....  L’informazione mainstream ha dato il meglio di se in queste ore, alcuni lo davano morto in un incidente aereo, altri abbandonato a se stesso ed in fuga alla ricerca di rifugio in qualche stato africano.... Ma vabbè, sappiamo come opera l’informazione in questi frangenti.  D’altronde, a riprova del loro ruolo mistificatorio e non più informativo, i media mainstream dell’occidente collettivo addirittura festeggiano la caduta del regime di Assad, e si affrettano a ribattezzare i tagliagole jihadisti come  “ i ribelli dell’opposizione”, presentandoli  -ben ripuliti- al loro pubblico come legittimi antagonisti       ed anzi- addirittura liberatori del p...