Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Work in Progress: Le conseguenze del lavoro notturno a cura di Diego Bossi

Immagine
programma di informazione sindacale Il lavoro notturno può portare a conseguenze negative sia sulla salute fisica che su quella psicologica, con conseguenze negative sulla vita sociale e familiare.  Ne parliamo con Diego Bossi , operaio Pirelli, membro della Segreteria nazionale Allca-Cub e  militante del Pdac . Ascolta Work in Prog su Radio Grad:  www.radiograd.it Ascolta gli episodi precedenti:  https://grad-news.blogspot.com/search/label/workinprogress Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers: La solita propaganda, il fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Immagine
Edizione del 31 ottobre 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify Nonostante gli aumenti, il fondo sanitario nazionale scende al 5,9% del PIL Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi, ma secondo l'analisi indipendente della Fondazione Gimbe nel 2026 il gap rispetto alle stime fabbisogno sarà di 6,8 miliardi Euro. Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it  e   www.radiosonar.net  - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 e alle 12:00 su   www.radiosamarcanda.it Riascolta le precedenti puntate:   https://grad-news.blogspot.com/search/label/yesterdayspapers Seguici sui nostri canali social: https://www.youtube.com/@radiograd5686 https://www.facebook.com/radiograd https://www.instagram.com/radiograd_

Yesterday's Papers (edizione speciale): Tempi duri per la democrazia anche nelle associazioni a cura di Dario Bianzani

Immagine
  Dal 24 al 26 ottobre a Terrasini si è svolto il XXVI congresso dell' Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti , associazione che per legge rappresenta tutti i ciechi e ipovedenti anche non iscritti e per questo riceve congrui finanziamenti pubblici.  Negli ultimi anni si è aperto un duro scontro interno sul futuro dell'associazione, scontro gestito dal presidente con attiche vanno oltre i limiti di legalità fino ad impedire a un delegato al congresso di intervenire.  Intervistiamo nel merito questo delegato, Pasquale Bonamassa , che per sollecitare l'intervento degli organismi di controllo ha iniziato lo sciopero della fame . Ascolta Yesterday's Papers  su   www.radiograd.it  e   www.radiosonar.net  - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 e alle 12:00 su   www.radiosamarcanda.it Riascolta le precedenti puntate:   https://grad-news.blogspot.com/search/label/yesterdayspapers Seguici sui nostri canali ...

Il Virus dell'Influencer: Il divieto del governo all'educazione sesso affettiva - di Virginia Veludo (@rossaperpendicolare)

Immagine
...dai Social alla Radio... Ascolta con Spotify   Ascolta con Mixcloud   Si vieta l’educazione sesso-affettiva nelle scuole , mentre le relazioni tossiche sono programmi di grande successo. Segui  @rossaperpendicolare   su :  https://www.instagram.com/rossaperpendicolare/ Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da rossaperpendicolare (@rossaperpendicolare)

Corrispondenze Operaie: Solidarietà per Vito Antonio Baldassarro!

Immagine
  Programma di "LOTTA OPERAIA" a cura della redazione di Resistenza. Montaggio audio di Andrea Crescioli In questa puntata: - intervista a Vito Antonio Baldassarro,   ricercatore dipartimento scienze mediche veterinarie  di Bologna, sotto il controllo delle forze israeliane per la sua esposizione contro il genocidio in Palestina - intervista a Giacomo del Movimento No Base  - intervista a Carlo del movimento Friday for Future Corrispondenze operaie è un’esperienze di lotta, di organizzazione, di mobilitazione e di solidarietà dalle aziende, dalle fabbriche e dai cantieri. Ogni mercoledì, seguiteci alle ore 11:00 e alle 16:00 su  www.radiograd.it Ascolta le puntate precedenti su:  https://grad-news.blogspot.com/search/label/corrispondenze

Yesterday's Papers: Manovra, povertà, riarmo di Carla Filosa

Immagine
Edizione del 30 ottobre 2025 Ascolta con Mixcloud   Ascolta con Spotify   MANOVRA, POVERTA', RIARMO. Sono oggi solo un'unica realtà a difesa di un capitalismo agonizzante da più di un secolo.  Tutti i dati a disposizione testimoniano la continuità di un'accumulazione di capitale in perdita a livello mondiale, e i riusciti - finora - tentativi dei vari governi di ripristinarne le condizioni di risalita , sotto la denominazione di "ripresa". I dati Istat del 24.10.25 danno conto di un aumento della povertà in Italia assoluta e relativa a fronte di un incremento occupazionale.  Ciò significa che il valore della forza-lavoro è diminuito e che i salari, già bassi, non sono sufficienti per vivere all'impatto dell'inflazione, cioè all'aumento costante dei prezzi al consumo.  L'imperialismo internazionale, italiano incluso, progettano vitali profitti nella destinazione della ricchezza nazionale ai comparrti militari-industriali, defalcando le spes...

Yesterday's Papers: Il conflitto ucraino e lo spettro di EuroMaidan

Immagine
Edizione del 29 ottobre 2025 Ascolta con Mixcloud     Il conflitto Russo-Ucraino procede senza soluzione di continuità mostrando come il livello di attrito tra capitale legato al dollaro e capitale legato alle valute asiatiche sia ancora elevato nonostante l'attuale spedizione di Trump proprio in Asia.  E' presumibile che alcuni dettagli potranno cambiare dopo l'incontro tra il presidente Usa e il presidente cinese che potrebbero individuare alcuni elementi - ovviamente in termini di gestione delle risorse mondiali - in grado da permettere una tregua, cosa che tutti auspichiamo pur essendo consci del fatto che il concetto di pace sia qualcosa di molto diverso e che sia incompatibile con il capitalismo, soprattutto nella fase che viviamo.  E' importante dal nostro punto di vista adoperare degli strumenti oggettivi, come ricerche dati e materiale audiovisivo per riuscire a dare sostegno alle chiavi di lettura che offriamo a fenomeni così importante.  E sulla qu...