Yesterday's Papers: Finanziaria 2026, molto rumore per nulla



Edizione del 21 ottobre 2025 
Ascolta con Mixcloud  
Ascolta con Spotify  

 

In questo podcast proponiamo una analisi, molto breve per motivi di spazio, della bozza di ddl-bilancio 2026.

 Il documento molto corposo - disponibile anche su: https://static.gedidigital.it/download/pdf/repubblica/2025/economia/ddl_bilancio_2026_bozza_181025.pdf e sostanzialmente conferma la tendenza degli ultimi anni in cui si tratta di amministrare un po' di denari, essendo tenuti a bada dal fiscal compact e dunque da una impossibilità de facto di agire attraverso la spesa pubblica.

 Pertanto, non stupisce che dietro alle roboanti parole dei rappresentanti del governo si annidino piccoli cambiamenti di aliquote IRPEF che favorendo chi guadagna più di 28.000 sono di natura regressiva, ossia aumentano la sperequazione. 

Gli irrisori interventi per calmierare la condizione di indigenza di una parte crescente della popolazione, servono a molto poco e di certo non compensano l'evidente trend di trasferimento di risorse da lavoro a capitale.

Ascolta Yesterday's Papers su  www.radiograd.it e www.radiosonar.net - dal lunedì al venerdì alle ore 07:50 ed in replica alle 08:50 e alle 12:00 su www.radiosamarcanda.it

Riascolta le precedenti puntate: https://grad-news.blogspot.com/search/label/yesterdayspapers

Seguici sui nostri canali social:

https://www.youtube.com/@radiograd5686

https://www.facebook.com/radiograd

https://www.instagram.com/radiograd_


Commenti

Post popolari in questo blog

Caffè e Cornetto: Il pianto di Abramo con Alberto Negri

Esteri: Oltre Confine - Puntata speciale del 13 settembre 2025

Yesterday's Papers: Sequestro e violenze contro l'equipaggio della Flotilla, intervista a Federica dell'imbarcazione Aurora